WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
arbitrio ‹ar·bì·trio› s.m. (pl. -ri)
- Piena facoltà di scelta nel giudicare e nell’operare da parte del soggetto: lascio al tuo a. la decisione
Libero a., la possibilità propria dell’uomo di fare o non fare decidendo liberamente. - Abuso, sopruso: commettere un a.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
libero ‹lì·be·ro› agg.
- Esente da costrizione o limitazione sul piano morale, sociale, politico: uomo l. città, nazione l.
Senza impegni: stasera sono l.
Senza impedimenti: avere via l. un l. pensatore
Disponibile: lasciar l. il passaggio camere l.
Aperto: mare l., aria l.
Privo di controllo: usare un linguaggio troppo l.
(DIR). A piede l., che non è in stato di arresto: imputato a piede l.
Traduzione l., che tiene conto solo del senso
(RELIG). L. arbitrio, la facoltà di scelta, da parte dell’uomo, tra il bene e il male
(BUROCR). Carta l., la carta non bollata
(ECON). Mercato l., esente da vincoli o dazi protettivi
Tempo l., quello esente da impegni di lavoro
(CHIM). Elemento allo stato l., che si trova in natura non combinato con altri
(SPORT). Stile l., nel nuoto, stile, caratterizzato da respirazione laterale, in cui la propulsione è data da ampi movimenti circolari delle braccia e dal battito alternato delle gambe
Tiro l., nella pallacanestro, lanciato direttamente in cesto dalla lunetta. - Nella metrica, di metro non sottoposto a schemi fissi: strofe, canzone l.